Quanto ne sai delle cinque fasi principali del processo di produzione degli stampi in plastica? La produzione di stampi in plastica può essere approssimativamente suddivisa nelle seguenti fasi: I. Analisi del processo dei prodotti in plastica. Prima di progettare uno stampo in plastica, i progettisti devono analizzare e studiare attentamente se i prodotti in plastica sono conformi ai principi dello stampaggio a iniezione. È essenziale consultarsi attentamente con i progettisti per raggiungere un accordo. Ciò comporta la discussione di aspetti quali la forma geometrica, la precisione dimensionale e i requisiti estetici dei prodotti in plastica, con l'obiettivo di evitare inutili complessità nella produzione degli stampi in plastica. II. Progettazione della struttura dello stampo in plastica. Uno stampo in plastica di alta qualità richiede non solo eccellenti attrezzature di lavorazione e personale specializzato nella costruzione di stampi, ma anche, soprattutto, una buona progettazione dello stampo in plastica. Soprattutto per gli stampi in plastica complessi, la qualità del design rappresenta oltre l'80% della qualità complessiva dello stampo in plastica. Un design eccellente dello stampo in plastica mira a ridurre al minimo i costi di lavorazione, semplificare le difficoltà di lavorazione e accorciare i tempi di lavorazione, soddisfacendo al contempo i requisiti del cliente. Per raggiungere questo obiettivo, è necessario non solo comprendere appieno le esigenze del cliente, ma anche avere familiarità con le macchine per stampaggio a iniezione, le strutture degli stampi in plastica, le tecniche di lavorazione e le capacità di lavorazione della fabbrica stessa. Pertanto, per migliorare il livello di progettazione degli stampi in plastica, è necessario: 1. Comprendere ogni dettaglio nella progettazione di ogni stampo in plastica e comprendere la funzione di ogni componente dello stampo in plastica. 2. Durante la progettazione, fare riferimento a progetti di stampi in plastica simili precedenti e apprendere le situazioni durante la loro lavorazione e produzione del prodotto, attingendo alle esperienze e agli insegnamenti tratti. 3. Avere una migliore comprensione del processo di funzionamento delle macchine per stampaggio a iniezione per approfondire la comprensione della relazione tra stampi in plastica e macchine per stampaggio a iniezione. 4. Visitare gli stabilimenti per comprendere la tecnologia di lavorazione dei prodotti in plastica e riconoscere le caratteristiche e i limiti di ciascun tipo di lavorazione. 5. Informarsi sui risultati dei test sugli stampi e sulle situazioni di modifica degli stampi in plastica progettati e trarne insegnamento. 6. Cercare di adottare strutture di stampi in plastica di successo in precedenza nella progettazione. 7. Comprendere l'impatto dell'iniezione degli stampi in plastica sui prodotti. 8. Ricercare alcune strutture speciali di stampi in plastica e tenersi aggiornati sulle ultime tecnologie di stampi in plastica.
III. Determinazione dei materiali per stampi in plastica e selezione delle parti standard
Nella scelta dei materiali per stampi in plastica, oltre a considerare la precisione e la qualità dei prodotti, è necessario effettuare una selezione appropriata in linea con le effettive capacità di lavorazione e trattamento termico dello stabilimento di produzione. Inoltre, per abbreviare il ciclo di produzione, è opportuno sfruttare il più possibile i componenti standard esistenti. IV. Lavorazione dei componenti e assemblaggio dello stampo in plastica. Oltre a una struttura ottimale e a tolleranze ragionevoli nella progettazione dello stampo in plastica, la lavorazione dei componenti e l'assemblaggio dello stampo in plastica sono cruciali per la precisione dello stampo. Pertanto, la scelta della precisione e dei metodi di lavorazione gioca un ruolo fondamentale nella produzione di stampi in plastica. Gli errori dimensionali dei prodotti in plastica stampati sono principalmente dovuti ai seguenti fattori: 1. L'errore di fabbricazione dello stampo in plastica rappresenta circa 1/3. 2. L'errore causato dall'usura dello stampo in plastica rappresenta circa 1/6. 3. L'errore generato dal ritiro non uniforme dei componenti in plastica stampati rappresenta circa 1/3. 4. L'errore derivante dall'incoerenza tra il ritiro predeterminato e il ritiro effettivo rappresenta circa 1/6. Errore totale = (1)+(2)+(3)+(4). Pertanto, per ridurre l'errore di fabbricazione degli stampi in plastica, è necessario innanzitutto migliorare la precisione di lavorazione. Grazie all'utilizzo di macchine utensili CNC, questo problema è stato ben controllato. Inoltre, per prevenire errori causati dall'usura e dalla deformazione degli stampi in plastica, per gli stampi in plastica con requisiti di elevata precisione e produzione di grandi volumi, parti chiave come cavità e anime devono essere temprate. Negli stampi in plastica di medie e grandi dimensioni, per risparmiare materiale e facilitare la lavorazione e il trattamento termico, si dovrebbe adottare il più possibile una struttura a mosaico nella progettazione dello stampo in plastica. Per affrontare gli errori causati dal ritiro irregolare delle parti in plastica stampate e dall'incoerenza tra il ritiro predeterminato e il ritiro effettivo, generalmente, durante la produzione viene selezionato 1/3 della tolleranza del prodotto come tolleranza di fabbricazione dello stampo in plastica. Lo scopo è quello di lasciare un margine di regolazione più ampio per il successivo processo di stampaggio, in modo da gestire gli errori che si verificano durante il processo di stampaggio. V. Test dello stampo in plastica Dall'inizio della progettazione dello stampo in plastica al suo completamento, solo il 70% - 80% dell'intero processo produttivo viene completato. Problematiche come l'errore dovuto all'incoerenza tra il ritiro predeterminato e il ritiro effettivo, la scorrevolezza della sformatura, l'effetto di raffreddamento e, soprattutto, l'influenza delle dimensioni, della posizione e della forma del punto di iniezione sulla precisione e l'aspetto dei prodotti in plastica devono essere verificate attraverso i test dello stampo in plastica. Pertanto, i test dello stampo in plastica sono un passaggio indispensabile per verificare se lo stampo in plastica è idoneo e per selezionare il processo di stampaggio ottimale.