Sistemi a canale freddo: Comunemente utilizzati per componenti automobilistici più semplici con percorsi di flusso più brevi, questi sistemi si basano su canali non riscaldati per l'erogazione della plastica fusa. Sebbene siano economici e semplici da produrre, generano notevoli sprechi e richiedono tempi di ciclo più lunghi.
Sistemi a canale caldo: Adottati prevalentemente negli stampi ad alta precisione per il settore automobilistico, questi sistemi utilizzano collettori riscaldati per mantenere la temperatura del fuso, riducendo le perdite di pressione e consentendo uno stampaggio a iniezione più rapido di componenti complessi. Nonostante i costi iniziali più elevati, offrono un'efficienza superiore e riducono gli sprechi di materiale.
Utilizzare un'iniezione centrale o multi-punto per garantire un riempimento uniforme e ridurre al minimo le deformazioni.
Esempio: griglie paraurti, pannelli di rivestimento interni.
Utilizzare valvole di chiusura laterali o a pellicola per facilitare il riempimento rapido ed evitare una solidificazione prematura.
Esempio: alloggiamenti dei fari, componenti del cruscotto.
Posizionare i cancelli in modo che si allineino con le aree sottoposte a sollecitazione, migliorando così la durata dei componenti.
Esempio: Coperture motore, staffe strutturali.
Per evitare segni visibili di cancelli, collocare i cancelli in aree non visibili o utilizzare cancelli sottomarini.
Esempio: pannelli esterni della carrozzeria, cornici interne.
Ottimizzare la posizione del punto di iniezione per controllare l'interazione frontale del flusso di materiale nelle applicazioni di sovrastampaggio.
Esempio: impugnature soft-touch sui volanti, componenti interni in materiale composito.