• Stampi 2k
  • Stampi 2k
  • Stampi 2k
  • Stampi 2k
  • Stampi 2k
  • Stampi 2k
  • Stampi 2k
  • Stampi 2k
  • Stampi 2k
  • Stampi 2k
  • video

Stampi 2k

Gli stampi 2K, noti anche come stampi a due stampi o stampi bicomponente, sono stampi specializzati utilizzati nei processi di stampaggio a iniezione per produrre parti in plastica con due materiali o colori diversi in un'unica operazione. Questi stampi consentono la creazione di parti complesse con molteplici caratteristiche o caratteristiche senza la necessità di processi di assemblaggio secondari. I nostri ingegneri di stampi vantano una vasta esperienza nella progettazione e nell'ingegneria di stampi 2k. Sceglieteci per soluzioni affidabili, innovative e convenienti per la realizzazione di stampi per i vostri progetti di stampi 2K!

Specifiche tecniche per la progettazione e il funzionamento dello stampo a bi-iniezione

1. Configurazione della cavità dello stampo e del nucleo

  • Le due cavità femminili devono presentare geometrie distinte per consentire la formatura separata di prodotti diversi, mentre i due nuclei maschili devono mantenere dimensioni identiche per garantire la coerenza delle parti in stampo a bi-iniezione configurazioni.

  • Critico per stampo a doppia iniezione Funzionalità: la precisione del nucleo corrispondente previene sbavature o disallineamenti nei componenti sovrastampati, in particolare in stampi a due colpi che richiede un incollaggio continuo dei materiali.

2. Protocollo di rotazione e allineamento dello stampo

  • Implementare un meccanismo di rotazione centrale di 180° per le metà dello stampo anteriore/posteriore per garantire un allineamento preciso dopo la rotazione, una caratteristica fondamentale di stampo a bi-iniezione rotazionale sistemi.

  • Utilizzare perni guida di precisione e blocchi di posizionamento (tolleranza ±0,01 mm) per mantenere l'allineamento, essenziale per l'integrazione multi-materiale in Stampi 2k.

3. Spessore dello stampo e parametri di installazione

  • Specificare uno spessore combinato del pannello dello stampo anteriore e del pannello A ≥170 mm per resistere alla pressione di iniezione (100–150 MPa) in stampo a bi-iniezione applicazioni.

  • Eseguire controlli approfonditi su:

    • Compatibilità dello spessore massimo/minimo dello stampo con le specifiche della pressa

    • Spaziatura dei fori KO (standard: 200 mm × 200 mm) per l'allineamento del sistema di espulsione

    • Adattamento delle dimensioni delle piastre per prevenire concentrazioni di stress in stampo a doppia iniezione configurazioni.

4. Progettazione dell'ugello per la sformatura automatizzata

  • Integrare un sistema di ugelli auto-rilascianti nello stampo della piastra per facilitare la separazione automatica della colata, riducendo il tempo di ciclo in stampi a due colpi.

  • Si consiglia la tecnologia a canale caldo con manicotti di isolamento termico per mantenere la consistenza della fusione (variazione di temperatura ≤±5°C) per Stampi 2k.

5. Caratteristiche di prevenzione della muffa a due colpi

  • Progettare le caratteristiche di gioco nello stampo principale della seconda iniezione per evitare danni all'interfaccia di legame del primo prodotto stampato, una considerazione critica per stampo a bi-iniezione rotazionale progetti.

  • Eseguire l'analisi FEA per convalidare la resistenza della tenuta sotto pressione di iniezione (concentrandosi su:

    • Soglie di deformazione plastica ad alta pressione (≥80 MPa)

    • Rischi di propagazione delle crepe nelle zone di seconda iniezione di stampo a bi-iniezione componenti).

6. Compensazione dimensionale per la sigillatura

  • Implementare un leggero sovradimensionamento (0,1–0,3 mm) sulle parti della prima iniezione, combinato con la pressatura di precisione del nucleo durante il secondo stampaggio, per ottenere tenute ermetiche in stampo a doppia iniezione applicazioni.

  • Utilizzare la simulazione del restringimento (analisi del flusso dello stampo) per prevedere lo spostamento del materiale e ottimizzare l'adattamento alla pressa stampi a due colpi.

7. Dinamica del flusso e protezione delle parti

  • Ridurre l'impatto del flusso di plastica sui componenti stampati per primi mediante:

    • Progettazione delle nervature deflettrici nella cavità di seconda iniezione

    • Regolazione dei profili di velocità di iniezione (aumento dal 50% al 100% in 0,5 s)

  • Critico per Stampi 2k per impedire la deformazione dei giunti adesivi nelle parti multimateriale.

8. Sistema di interblocco di chiusura dello stampo

  • Installare sensori di prossimità per garantire che i cursori e i sollevatori dello stampo anteriore vengano ripristinati completamente prima della chiusura della scheda A/B, impedendo lo schiacciamento del prodotto in stampo a bi-iniezione rotazionale operazioni.

  • Impostare il tempo di risposta dell'interblocco ≤0,3s per allinearlo ai tempi di ciclo tipici (15–30s) per stampo a bi-iniezione sistemi.

9. Ottimizzazione del sistema di raffreddamento

  • Progettare canali di raffreddamento bilanciati per entrambe le cavità/nuclei, tenendo conto di:

    • Uniformità della temperatura (ΔT ≤3°C sulla superficie dello stampo)

    • Portata ≥10L/min per sistemi a base d'acqua in stampo a doppia iniezione configurazioni

  • Utilizzare deflettore o raffreddamento conforme in stampi a due colpi per ridurre il tempo di ciclo del 15-20%.

10. Strategia di sequenza di iniezione del materiale

  • Prevenzione della deformazione della gomma morbida al 99%:

    1. Prima iniezione di componenti in plastica dura (ad esempio, PC, POM)

    2. Seconda iniezione di elastomeri morbidi (ad esempio, TPE, silicone)

  • Ottimizzare la temperatura di fusione per materiali duri/morbidi (ad esempio, PC: 280–300°C; TPE: 180–200°C) in Stampi 2k per prevenire il degrado intermateriale.

Riepilogo dell'integrazione dei termini chiave

  • Stampo a bi-iniezione E stampo a doppia iniezione i sistemi richiedono una corrispondenza precisa cavità/nucleo.

  • Stampi a due colpi E Stampi 2k dipendono dall'allineamento rotazionale e dall'equilibrio del raffreddamento.

  • Stampo bi-iniezione rotazionale la progettazione deve dare priorità alla dinamica del flusso e alla sicurezza degli interblocchi.


Questa specifica garantisce l'integrità funzionale nello stampaggio multimateriale, tenendo conto sia dei vincoli tecnici sia dell'efficienza operativa per processi di iniezione avanzati.


Prodotti correlati

Ottenere lultimo prezzo? Ti risponderemo il prima possibile (entro 12 ore)